
giovedì 25 novembre 2010
COOP. IL SENTIERO DI MORBEGNO

ERBA DORADA

domenica 31 ottobre 2010
CIAOLATTE

L'azienda “Ciaolatte”, costituita da 130 ettari di terreno interamente coltivato con il metodo di agricoltura biologica, ha sede nelle frazioni di Sanguinaro e Borghetto del comune di Noceto (PR).
Collocata sulle prime colline parmensi il complesso aziendale è avvolto da splendidi scenari naturalistici e di rilevante origine storica.
“Ciaolatte” è il nome che lo stesso titolare ha assegnato all'impresa, per risaltare il ciclo produttivo che permette la trasformazione del latte in Parmigiano Reggiano.
Infatti l'allevamento di 250 capi bovini comporta la produzione di latte, che viene lavorato direttamente nel caseificio aziendale; i risultati sono prodotti lattiero-caseari e Parmigiano Reggiano di qualità superiore, prodotto nel rispetto del regolamento CE 2092/91 di Certificazione biologica (dal 1999).
“Tutto questo perché crediamo nell'importanza di un'alimentazione sana, naturale ed equilibrata, sempre nel rispetto della tradizione, del territorio e dell'ambiente.”
L'azienda, gestita a livello famigliare, si avvale inoltre dell'apporto di un personale qualificato e disponibile, sia verso la produzione che nella vendita diretta.
giovedì 30 settembre 2010
CARTA IGIENICA

piano etico. Bisogna prendere atto che nel settore dei prodotti monouso
igienici molte aziende immettono sul mercato prodotti rispondenti a delle
precise domande (anche latenti) di mercato che confinano, cpome nel nostro
caso con un idea ancestrale legata alla storia della evoluzione (es. è
istintivo che la carta igienica o il cotone idrofilo debbano essere bianchi
- perché danno l'idea di purezza e igiene) anche quando un semplice
ragionamento dovrebbe aiutarci ad accettare la situazione diversamente.
domenica 26 settembre 2010
INIZIATIVA BENEFICA

martedì 21 settembre 2010
giovedì 9 settembre 2010
PULIRE SENZA SPORCARE

lunedì 19 luglio 2010
GRUPPO ACQUISTO SOLIDALE IN PROVINCIA DI SONDRIO

Nasce grazie ad un gruppo di persone provenienti da paesi di tutta la Provincia, desiderose di migliorare il modo di acquistare e consumare i prodotti di utilizzo quotidiano, privilegiando il discorso bio-etico.
Si spazia dagli alimentari ai detersivi, ai saponi, alla carta.
Ci si riunisce periodicamente, generalmente una volta al mese, solitamente di sabato e si discute seguendo un ordine del giorno che può riguardare, ordini, prodotti, iniziative.
Per entrare a far parte del Gas e quindi essere inseriti nella mailing list, basta acquistare la tesserina annuale che costa € 20,00 e serve a coprire le spese di normale gestione che si affrontano normalmente. In questo modo, tutti gli iscritti ricevono le news e si ha la possibilità di partecipare alle discussioni del gruppo.
Tutti possono lanciare proposte, iniziative, aprire discussioni e quant'altro.
Abbiamo a disposizione gratuitamente un box che ci consente di depositare e smistare la merce che viene poi consegnata a tutti coloro che hanno effettuato l'ordine.
Chiunque può entrare a far parte del Gas, sia attivamente e cioè partecipando alle riunioni, sia passivamente e cioè iscrivendosi e facendo gli ordini.
Prima di acquistare un prodotto, si crea un gruppo di lavoro che effettua ricerche minuziose per decidere quale articolo scegliere. La maggioranza, ad alzata di mano, deciderà per l'acquisto.
La nostra filosofia è quella di privilegiare i prodotti a KM zero, quando possibile, biologici, ecologici dando importanza anche al risvolto etico che possono avere.
Nulla è lasciato al caso. Ma tutto si svolge in completa libertà. Nessuno è costretto o obbligato a fare nulla. Tutti sono volontari e il GASTELLINA non ha scopo di lucro, si chiede solo periodicamente di farsi carico di qualche incombenza di routine.
E' stato deciso all'unanimità che per ogni ordine effettuato da ogni aderente al GAS, si versa un euro in più, che viene depositato nella cassa comune. A fine anno la somma raccolta sarà devoluta in beneficenza ad una associazione o progetto che verrà come sempre deciso e votato in assemblea. Chi volesse ulteriori informazioni può mandare una mail a: gastellina2@gmail.com .
martedì 13 luglio 2010
lunedì 31 maggio 2010
PRODOTTI SOLARI

LEGGI QUI...
VERDESATIVA E LEGAMBIENTE

siamo orgogliosi di comunicarVi che VERDESATIVA ha ottenuto un prestigioso riconoscimento rilasciato da LEGAMBIENTE.
Quest’ultima, dopo aver valutato l’impeccabile profilo etico dell’azienda, la qualità dei nostri cosmetici
(naturali, biodegradabili, ecocompatibili ecc.), il pieno rispetto delle normative vigenti riguardo
la realizzazione dei prodotti nonché della salvaguardia della salute dei lavoratori,
ci ha concesso l’utilizzo del loro logo in abbinamento al nostro.
I nostri cosmetici sono UFFICIALMENTE consigliati e suggeriti da Legambiente !!!
domenica 30 maggio 2010
lunedì 24 maggio 2010
PASTIFICIO IRIS PREMIATO

mercoledì 19 maggio 2010
SLOW FOOD TEGLIO

venerdì 14 maggio 2010
BIODIZIONARIO

indichiamo il link del BIODIZIONARIO da consultare comodamente ogni volta che abbiamo qualche dubbio sulle sostanze contenute nei prodotti che utilizziamo.
giovedì 6 maggio 2010
DETERSIVI BIOLOGICI LYMPHA

Il valore sociale del progetto si fonda sulla collaborazione con l'Associazione Assema (www.assema.org.br ), un'organizzazione dello stato del Maranhão in Brasile impegnata nella difesa delle comunità indigene e di una pianta essenziale per quelle stesse comunità, il cocco Babaçú.
Continua....
PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE

E’ costituita e guidata da un team di esperti sostenuti da un forte entusiasmo e da motivazioni concrete, provenienti da esperienze decennali in settori analoghi e in quello delle materie prime e dei semilavorati per tessili tecnici.
Le fondamenta del progetto di W.I.P. sono:
l’amore incondizionato per la natura
la certezza che l’attività umana non può prescindere da un equilibrio con le creature e gli ecosistemi che la governano
l'attenzione ai valori umani, alla solidarietà e al rispetto della diversità e delle culture
l'utilizzo di tecnologia d'avanguardia pulita ed economica
il non sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sull’ambiente
l'impiego di materie prime ottenute da risorse rinnovabili
L’attività di WIP è per questo regolamentata da un codice etico a cui tutti in modo solidale all’interno della azienda sono chiamati a rapportarsi, rispettare, mettere in pratica, contribuire al suo miglioramento e al raggiungimento degli obiettivi secondo le proprie capacità e i propri mezzi
martedì 4 maggio 2010
PASTA 2 PARTE

PRESENTAZIONE IRIS
AGRICOLA E PASTIFICIO
MONTEBELLO
MORE MAIORUM
RICERCHE SULL'OLIO

Profilo Organolettico
Colore: giallo dorato intenso con riflessi verdi
Profumo: deciso e armonico, con rimandi al fruttocolto al giusto grado di maturazione ed alla foglia di olivo, presenta eleganti note fruttate di pomodoro verde, banana, mela bianca e cardo, arricchito da sottili sentori balsamici di prezzemolo e basilico.
Sapore: morbido e avvolgente, con toni di lattuga,sedano e mela. Amaro e piccante contenuti ed equilibrati che chiudono in mandorla dolce.
Aspetto: limpido.
lunedì 3 maggio 2010
PASTA 1 PARTE

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI
Come da statuto del 1984: "... la cooperativa agricola IRIS nello scopo sociale vuole il
rapporto diretto con il consumatore"
Come si può vedere sin dall’inizio il nostro obbiettivo è quello di vendere i prodotti direttamente a chi li consuma, in tutti questi anni abbiamo avuto spacci agricoli nella nostra città e vendita diretta in cascina, ad un certo punto ci siamo chiesti come allargare questa vendita diretta dal locale.
Le molteplici serate divulgative sui metodi di coltivazione biologica, sull’alimentazione, sull’ambiente, sugli O.G.M. (organismi geneticamente modificati) ecc., ci hanno permesso di confrontarci con il consumatore e lo stimolo di attivare sempre più una parte del nostro scopo sociale è stato forte e chiaro.
Continua...
PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE

VERDESATIVA si avvale di tecniche all’avanguardia, al fine di poter utilizzare prevalentemente gli estratti naturali di fiori e piante. Ciò significa avere cosmetici più puri e concentrati, ed altamente naturali e dermocompatibili.
VERDESATIVA è distributrice di borse e zaini in canapa (prodotti dalla Pronature)
domenica 2 maggio 2010
sabato 1 maggio 2010
CARTA IGIENICA E PER LA CASA

Ecolucart
Sostenibilità
Perseguiamo uno sviluppo sostenibile
Alla base delle politiche di sviluppo adottate negli anni dal nostro Gruppo, c'è la convinzione che l'attività imprenditoriale non può prescindere dal rispetto di sani principi etici e morali: un'azienda per potersi qualificare come eticamente responsabile, deve perseguire modelli di produzione che rispettino e salvaguardino i diritti umani, le capacità rigenerative della Terra e il benessere delle comunità, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale.
Per questo motivo a tutti i dipendenti del Gruppo è da sempre richiesto un comportamento improntato all'integrità morale, alla correttezza, all'imparzialità ed al rispetto reciproco, nella convinzione che solo attraverso il quotidiano rispetto di tali principi è possibile costruire solide fondamenta in grado di garantire una crescita sana e duratura nel tempo.
RISO - 3 PARTE

TERRE DI LOMELLINA S.S.
Via Roma, 72
27031 CANDIA LOMELLINA
L’Azienda si colloca in Lomellina in una zona storicamente vocata per la produzione di riso.
Quest’attività nasce per volontà dell’attuale titolare Rosalia Caimo Duc che nel 2006 inizia la produzione biologica su tutta la superficie aziendale che è di circa 90 ettari. La produzione è principalmente riso, che, se segue se stesso, viene intercalato con sovescio di favino pisello proteico e loietto; I terreni che entrano in rotazione sono coltivati con cereali autunno-vernini, soia, girasole, grano saraceno, fagiolo borlotto. L’azienda è in conversione biodinamica.
Continua....
RISO - 2 PARTE

Az. Agricola Tavazzani Alberto - Lardirago - Pavia - tel. 0382 953093
Cenni storici sul riso:
Circa 10.000 anni fa, l'uomo da cacciatore è diventato agricoltore.
La scoperta del riso ha rappresentato una svolta nell'alimentazione dell'uomo.
Questo cereale veniva coltivato migliaia di anni fa lungo i grandi fiumi asiatici: il Gange, il Fiume Giallo, il Tigri e l'Eufrate.
(Gli Imperatori cinesi partecipavano alle cerimonie ufficiali all'inizio della semina del riso e all'inizio della mietitura) Partendo da quei luoghi lontani, la pianta del riso ha percorso un lungo cammino giungendo in Africa dove veniva coltivato lungo il Nilo.
venerdì 30 aprile 2010
IL SAPONE DI MARSIGLIA

Nell’immaginario collettivo si tende ad associare il sapone di Marsiglia ad un prodotto tradizionale, sano, non inquinante. Ci ricorda le nostre nonne, quando entravamo nel loro bagno c’era sempre questo profumo di sapone color crema. Alcune persone usano il sapone di Marsiglia di produzione industriale come detergente universale, anche per il corpo, nell’assoluta fiducia che sia un prodotto innocuo. Ma purtroppo non è così.
La storia del sapone .....
IL SAPONE DI ANTIOCHIA

Un po’ di storia
Situata a un’ottantina di chilometri a est di Aleppo, la biblica Antiochia rimane a tutt’oggi un punto di riferimento culturale per tutta la Mesopotamia.
Qui sopravvive una delle più pregiate manufatture di sapone al mondo: quella del sapone di Antiochia, un sapone prodotto da tempi immemorabili e sempre allo stesso modo: completamente a mano. Il ritrovamento di panetti fossilizzati ne attesta l’esistenza a oltre 1500 anni fa.
IL SAPONE DI MARDIN

Un po’ di storia
Mardin è una piccola cittadina nel sud-est della Turchia arroccata su un contrafforte roccioso (in aramaico il suo nome significa fortezza). Ed è proprio in quanto avanposto strategico dominante le pianure della Mesopotamia che Mardin ha visto avvicendarsi una moltitudine di popolazioni e dominatori, dai Cristiano-Assiri ai Mongoli, dai Curdi ai Turchi. Oggi la maggioranza della popolazione è curda e da sempre coltiva l’antica tradizione della produzione di sapone. Un sapone particolarissimo che qui, oltre che con olio d’oliva, viene realizzato con un pregiatissimo olio di pistacchi verdi selvatici.
IL SAPONE DI NABLUS

Un piccolo sapone completamente bianco prodotto con puro olio d’oliva di prima spremitura.
Un gioiello la cui produzione sopravvive in un contesto geo-politico non proprio fra i più facili.
Un sapone fra tradizione e politica Nablus, antichissimo borgo situato nel cuore della Cisgiordania a pochi chilometri da Gerusalemme, si trova in quelli che comunemente vengono chiamati i Territori Occupati.
DETERSIVI BIOALLEGRI

Importante Sapere di Poter Scegliere. E Scegliere di volta in volta secondo proprie esigenze e possibilità.
DETERSIVI ECOLOGICI

I nostri detersivi naturali sono stati studiati per essere efficaci e sicuri per l'uomo e per l'ambiente, con un ciclo di produzione e distribuzione di basso impatto ambientale, curando con attenzione ogni minimo dettaglio.
I criteri adottati sono stati quelli di realizzare detergenti naturali che:
RISPETTANO LA SALUTE DELLA PERSONA E L'AMBIENTE
INNOVATIVI, EFFICACI
PRATICI
domenica 25 aprile 2010
IL SAPONE DI ALEPPO

Le prime notizie sul sapone si trovano nella Bibbia.
La produzione dei saponi proveniva esclusivamente dall'olio di oliva e le saponerie stavano, appunto, in zone coltivate ad olivo. Uno di questi luoghi è Aleppo in Siria, da dove proviene ancor oggi il suo sapone.
Il nome 'sapone d'Aleppo' deriva dalla città di Aleppo, situata a nord-ovest della Siria: qui, nella città più vecchia del mondo, viene ancora oggi prodotto il sapone che tutto il mondo decanta.
venerdì 16 aprile 2010
IL RISO 1 PARTE

Nella Cascina Belvedere la famiglia Picco si tramanda di generazione in generazione l’esperienza e l’amore per la terra, producendo il miglior riso italiano e i migliori risotti per tutta la famiglia.
Cascina Belvedere segue tutti i passaggi della produzione del riso, dal campo alla tavola. In questo modo portiamo in ogni casa gusto e genuinità.
giovedì 15 aprile 2010
CARTA D'INTENTI

Carta d’Intenti
Gruppo d’Acquisto Solidale
Il gesto di fare la spesa non è un'azione priva di significato, non è un atto privato che riguarda solo il consumatore, i suoi gusti, i suoi desideri, il suo portafoglio. Esso può assumere una forte e chiara valenza sociale, economica e politica. Prendere consapevolezza di questo potere permette di elaborare una strategia di condizionamento della politica di approvvigionamento, produzione e distribuzione.
Come consumatori che si pongono obiettivi sociali, occorre appropriarci della capacità - libera e non condizionata - di scelta dei prodotti. Ciò deve essere attuato sulla base di criteri legati non solo alla qualità merceologica, al prezzo, o peggio all'immagine, al valore evocativo di status symbol del prodotto, ma piuttosto alla valutazione delle politiche compiute dalle imprese in termini di:
- Impatto sociale: rispetto delle norme di sicurezza e dei diritti dei lavoratori, tipo di rapporti adottati con i regimi oppressivi, forme di presenza nei Paesi del Sud del Mondo, ...
- Impatto ambientale: rispetto della natura e dei suoi ritmi, rispetto delle norme e convenzioni internazionali, scelte in materia di imballaggi e di riciclaggio, test sugli animali, ....
Dobbiamo quindi sforzarci di capire quali effetti produrrà la "nostra azione di acquisto". E' chiaro infatti che, acquistando un prodotto, gli permettiamo di esistere ed, oltre alla sua esistenza, permettiamo la sua azione nel mondo e anche quella di tutta la catena legata alla produzione.
Essere un Gruppo d’acquisto Solidale perciò non vuole dire soltanto risparmiare acquistando in grandi
quantitativi, ma soprattutto chiedersi che cosa c'è dietro a un determinato bene di consumo: se chi lo ha prodotto ha rispettato le risorse naturali e le persone che le hanno trasformate; quanto del costo finale serve a pagare il lavoro e quanto invece la pubblicità e la distribuzione; qual è l'impatto sull'ambiente in termini di inquinamento, imballaggio, trasporto... fino a mettere in discussione il concetto stesso di consumo ed il modello di sviluppo che lo sorregge.
Possiamo enunciare le seguenti motivazioni e linee guida:
A) SVILUPPARE E METTERE IN PRATICA IL CONSUMO CRITICO
Inteso come atteggiamento critico dei consumatori, che non subiscono i messaggi pubblicitari ma valutano e scelgono i prodotti in base a criteri stabiliti da loro stessi e non imposti dal mercato.
Acquistare e consumare prodotti etici e biologici con questi obiettivi:
- RISPETTO DELL'UOMO, i prodotti che si acquistano, non devono essere coinvolti nel circolo dell'ingiustizia, che caratterizza, salvo rare eccezioni, i prodotti delle imprese che comunemente si trovano sul mercato. Al contrario devono "attivare" le risorse umane, consentire a molti che sono esclusi dai circuiti economici e da un mercato del lavoro iper-competitivo di lavorare e partecipare ad uno sviluppo sociale sostenibile.
- RISPETTO DELL'AMBIENTE, ovvero l'attenzione all'impatto sulla natura che la produzione ed il consumo può avere a seconda del grado di rispetto riservato all'ambiente. Per quanto riguarda i prodotti alimentari, si tratta di scegliere prodotti biologici e biodinamici, ottenuti nel profondo rispetto della natura e delle sue leggi. Inoltre, scegliere prodotti locali significa ridurre l'inquinamento, il consumo di energia ed il traffico per il trasporto della merce. Nell'economia globale i beni viaggiano da una parte all'altra del pianeta in seguito a considerazioni economiche sul costo della manodopera e delle materie prime nei diversi luoghi. Questo calcolo economico svolto dalle aziende non tiene però conto dei costi indiretti dei trasporti che vengono scaricati sulla collettività. Tali costi comprendono l'inquinamento, l'utilizzo delle strade, l'impiego di energia fossile, gli incidenti stradali, le perdite di tempo dovute alla congestione del traffico.
- SALUTE: consumare e mangiare prodotti realizzati senza l'uso di OGM, pesticidi e diserbanti è sano.
- SOLIDARIETA': come favorire l'acquisto presso i piccoli produttori locali che altrimenti risulterebbero schiacciati da tutto ciò che èe "Extra Large" (multinazionali, grandi produttori, larga distribuzione).
- SOSTENIBILITA': ovvero consumare biologico contribuisce a non depauperare la ricchezza naturale del Pianeta, e quindi come tale è un consumo "sostenibile" nel tempo.
- RIAVVICINAMENTO AI RITMI NATURALI: consumando i cibi solo quando è la loro stagione ci riavviciniamo ai ritmi naturali.
Informarsi e formarsi sviluppando nei componenti del gruppo la mentalità di consumatori critici. In tal senso le riunioni e gli incontri del gruppo possono diventare un vero e proprio momento di scambio e formazione reciproca.
B) SVILUPPARE E CREARE SOLIDARIETA' E CONSAPEVOLEZZA
E' una solidarietà lata che si estende, a partire dai membri del gruppo stesso, ai piccoli produttori che forniscono i prodotti biologici, fino a comprendere, nel rispetto dell'ambiente, i popoli del Sud del mondo, e tutti coloro che, a causa dello spreco e della ingiusta ripartizione delle ricchezze, subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo. Interessandoci alle problematiche dell'ambiente, del suo sfruttamento e delle condizioni di lavoro, acquisiamo una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda e delle sue contraddizioni.
L'occupazione
I produttori piccoli sono in generale ad elevata intensità di mano d'opera (ore di lavoro utilizzate per un prodotto), rispetto alle aziende grandi che sono per lo più ad elevata intensità di capitale (quota di finanziamenti utilizzata per un prodotto). La scelta dei primi rispetto ai secondi è quindi uno strumento importante per creare occupazione, ovvero per fare in modo che i soldi che spendiamo servano a pagare in misura maggiore chi ha lavorato rispetto alle banche o agli azionisti.
Le condizioni di lavoro
L'economia mondiale, nell'era della globalizzazione, sta portando ad una corsa verso il massimo sfruttamento della forza lavoro: le multinazionali spostano la loro produzione dove i costi sono più bassi, ovvero dove la manodopera è pagata meno ed i diritti dei lavoratori sono meno rispettati. L'unico modo per uscire da questa corsa che danneggia tutti è richiedere un livello minimo accettabile nelle condizioni di lavoro, che venga rispettato in qualsiasi parte del mondo.
Cultura e coltura
I prodotti locali spesso si accompagnano a colture e culture tradizionali della propria zona; entrambe rischiano di scomparire sotto le spinte di uniformità del mercato globale. Mangiare prodotti tradizionali è un modo per allungare la loro vita e proteggere la biodiversità, oltre che conservare un mondo di sapori, ricette e tradizioni.
Il Gruppo d’acquisto Solidale può costituire dunque uno degli aspetti di un nuovo stile di vita, accanto al consumo critico e al risparmio etico, che fornisce una possibilità di impegno concreto per chiunque desideri cominciare a lavorare nella vita quotidiana per un nuovo modello di sviluppo costruito dal basso.
IL POTERE DEL CONSUMATORE
La prepotenza e l’invadenza delle imprese produttrici, in modo particolare rispetto al mercato, ha in realtà una debolezza intrinseca in quanto la capacità di sviluppare business e di creare profitto dipende principalmente dal comportamento dei consumatori nel momento in cui acquistano prodotti o servizi.
Il consumatore, sviluppando una coscienza critica nelle scelte al consumo critico e stili di vita legati alla sobrietà, acquisisce un grande potere. Per questo le imprese spendono miliardi in pubblicità.
Dobbiamo perciò riappropriarci della volontà decisionale che presa singolarmente è certamente piccola, ma che moltiplicata per milioni di persone può condizionare le scelte produttive fino a coinvolgere l'intero sistema.
Il Gruppo d’acquisto Solidale si costituisce quindi per essere parte del movimento più generale che agisce e lotta nella realtà sociale e politica per migliorare le condizioni di vita in difesa della natura e della dignità umana.